Dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 marzo 2025, è possibile effettuare l’autocertificazione per i 15 CFP relativi all’aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel corso del 2024.
L’autocertificazione va compilata esclusivamente attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma www.formazionecni.it alla voce “Richiesta CFP” e vanno versati i diritti di segreteria(7 € iva esente) direttamente dalla piattaforma.
Secondo quanto previsto dal Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale e dal Nuovo Testo Unico 2025 (il quale ha mantenuto lo stesso impianto normativo del precedente relativamente alle modalità di presentazione dell’Autocertificazione),
saranno accettate solo ed esclusivamente le autocertificazioni in cui siano descritte in maniera dettagliata le attività di aggiornamento informale svolte a seguito dell’affidamento/svolgimento di attività/incarichi professionali dimostrabili, comprese le attività a carattere professionale svolte nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente
Sempre a partire dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 marzo 2025 sarà possibile per gli Iscritti inviare la richiesta per il riconoscimento degli altri CFP Informali (art.5.3 Testo Unico 2025) connessi alle pubblicazioni ed alle altre attività qualificate nell’ambito dell’Ingegneria svolte nel
corso del 2024: pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume; concessione di brevetti; partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro; partecipazione a commissioni esami di Stato per l’esercizio della professione.
Per la presentazione delle richieste di riconoscimento di questi altri CFP informali (art.5.3 del Testo Unico 2025), in continuità con gli anni precedenti, anche nel 2024 è azzerato il diritto di segreteria. Come di consueto, tutte le istanze relative ai CFP Informali presentate saranno
sottoposte ad attività di verifica e controllo.